|  1  Terminato il giro nel vallone di Rochemolles (Bardonecchia) ci trasferiamo in valle Argentera, nel comune di Sauze di Cesana, alta val di Susa. Arriviamo in valle al tramonto e ci fermiamo all'inizio, in località Brusà del Pian, a 1820 metri, proprio di fianco al torrente Ripa, ci sono una decina di gradi, fa freschino! |  2  la valle Argentera è molto bella, non è stata molto modificata e antropizzata, non c'è quasi nulla. C'è una strada sterrata che la risale per un bel pezzo, almeno fino a 1920 metri su strada sterrata bella, con una macchina più alta si può addirittura proseguire almeno fino a 2100 metri. Insomma un polverone come nel vallone di Rochemolles perchè la gente vuole arrivare fino in fondo con la macchina , poi tira giù tavolino e sedie e si mette a fare bordello a 15 metri di distanza. Dimenticavo, se si entra nella valle tra le 9 e le 17 (non ricordo gli orari precisi) si pagano 5 euro. Noi siamo arrivati più tardi perciò nulla..... |  3  dopo cena esco a fare due foto, ma non è notte di stelle..... c'è la luna piena |  4  qui vi faccio vedere dove si colloca la valle Argentera (il nostro giretto è nel cerchio rosso) |  5  Qui il nostro anello, lunghezza 12 chilometri, dislivello 320 metri. | 
|  6  dopo la sveglia.... |  7  .... con le mucche che attraversano il torrente.... |  8  ci inoltriamo in auto ancora per un quarto d'ora nella valle, fino ad un parcheggio con area camper e area tende a circa 1860 metri di quota, ci evitiamo così un'ora di strada dove mangiare la polvere (ne mangeremo comunque un pò perchè la maggior parte della gente prosegue fino al parcheggio a 1940 metri di quota, ma comunque meno...). Qui prendiamo acqua fresca e ci incamminiamo lungo la strada verso il rifugio (agriturismo) Alpe Piane |  9  la strada corre parallela al torrente Ripa, a tratti più a tratti meno vicina. Un versante della valle e ripido e boscoso, l'altro più brullo |  10  dopo un pò si vede il rifugio in lontananza, noi saliremo li, poi su una strada a mezza costa taglieremo verso il piano della Milizia nella valle del Gran Miol, da cui poi torneremo verso l'auto | 
|  11  sulla "rampa" che porta al rifugio. Sullo sfondo la cresta di cime tra i 3000 e i 3300 metri che separa questa dalla val Thuras. In val Thuras siamo stati nell'inverno del 2016 per salire la Dormilleuse con le ciaspole, cliccate  QUI |  12 |  13  ecco l'agriturismo Alpe Piane (2090m), sullo sfondo la Pera Ruia (2671m). Noi abbiamo il nostro pranzo al sacco e proseguiamo un pochino in cerca di un posto carino dove fermarci. |  14  risaliamo un pò la val Lunga |  15  fino a questo rudere di casermetta militare. In alto la rocciosa vetta del monte Barifreddo (3030m), posto al termine della val Troncea, dove andremo domani.... | 
|  16  bevande in fresco! (lo so, c'è di meglio, ma ho trovato quella....) |  17 |  18  dopo mangiato ci incamminiamo lungo la bella strada forestale che quasi in piano va ad infilarsi nella valle del Gran Miol (nella foto la valle Argentera verso la macchina) |  19  e qui la meta, il piano della Milizia (2104 m), certo sarebbe bello proseguire verso il col Mayt (2706m) o verso il passo della Longia (2822m), o salire il Gran Queyron (3060m) e il pic Charbonnel (2889m), magari ... in futuro.... ora scendiamo verso l'auto |  20 | 
|  21 |  22 |  23  giunti al ponte a 1912 metri, dove inizia la salita per l'alpe Piane, imbocchiamo la stradetta che conduce alla Grangia Gacès dove ci sono un paio di allevatori che vendono il formaggio |  24 |  25 | 
|  26 |  27  Lasciamo la valle Argentera per andare dove inizia la val Troncea. Tra una e l'altra si passa per Sestriere, famosissima località turistica posta proprio su di un colle a 2000 metri, oltre il valico passiamo in val Chisone. Lungo la strada verso Sestriere mi sono fermato a fare questa foto verso sud/ovest |