| aereisentieri | |||||
|
Nella nostra ricerca di nuovi posti siamo finiti in valle Soana. Questa bella e pochissimo turistica valle piemontese si insinua con direzione sud/nord nel versante meridionale del bellissimo parco del gran Paradiso. Più o meno dopo la metà della sua lunghezza si divide in tre rami, il vallone di Forzo, la valle di Campiglia e quella di Piamprato. Noi abbiamo risalito quest'ultima fino a Piamprato (1550m) e da qui siamo saliti alla cima Beccher (2945m), una modesta elevazione lungo la cresta che porta alla più nota Rosa dei Banchi (3164m), sullo spartiacque con la valdostana valle di Champorcher. |
Questa in rosso è la traccia del percorso, andata e ritorno 17 chilometri, dislivello positivo 1450 metri. |
Subito dopo aver attraversato il bel paesino di Piamprato, l'asfalto termina e inizia una strada sterrata chiusa al traffico che sale verso le grange (alpeggi) Prariond e Giavannassa. Non faccio foto perchè siamo in ombra e non c'è granchè da immortalare. Dopo la seconda grange la strada termina e un ripido sentierino prosegue verso la grange Reale (2095m). Nella foto una vista, ancora dall'ombra, verso la testata della valle. |
Finalmente al sole! Si sale, lungo un bel vallone verso il colle di Laris (2584m) |
Entriamo nel parco |
|
al termine del vallone, invece di salire al colle, noi svoltiamo a sinistra e cominciamo a risalire un secondo vallone, tra la cima del Rospo e il becco Pragelas |
lasciato il sentiero per il colle Laris spariscono bolli e tracce, si prosegue "a caso".... o meglio "a vista". |
|
Ultimi pendii verso la cima |
Alla sella tra Pragelas e Beccher inizia lo spettacolo verso nord |
|
La Beccher non è altro che un punto lungola cresta nord/est della Rosa dei Banchi.. Quest'ultima non è affatto banale da salire, ci sono dei passaggi particolarmente esposti. |
Autoscatto sulla cima Beccher! |
|
Sotto di noi verso nord la valle di Champorcher con il rifugio Dondena, ci siamo passati il giorno che abbiamo salito il mont Glacier (3186m) |
una zoommata sul rifugio Dondena |
|
da ogni parte grandi montagne, verso nord il Grand Combin, visto più che bene a luglio quando siamo saliti sulla tête Blanche |
Cervino e Weisshorn |
la bella punta Tersiva salita pertendo da Gimillan, frazione di Cogne. |
la spettacolare Grivola, con la sua serie di punte, tra cui la Rossa dove siamo già stati |
|
|
Queste brulle e selvatiche verso sud/est sono montagne che non conosco minimamente, si trovano tra la testata della val Chiusella e la valle di Champorcher, dovrebbero esserci dentro la Facciabella, il monte Marzo, la cima delle Chiose.... |
|
|
ma è venuta l'ora di tornare a valle.... giù per questi "soffici" ghiaioni |
|
|
ultimo scatto alla grange Reale (2095m), ancora in attività |