Anello in bici Marene - Elva - strada dei cannoni (CN) 27 e 28 Settembre 2025

01s  Eli e Nives sono all'isola d'Elba 4 giorni, io approfitto del fine settimana libero per fare un giretto ancora in quota prima del freddo. Visto che siamo in due mi pesa meno allontanarmi un pò di più da casa, così dopo 2 ore e 30 in auto siamo a Marene, nella bassa cuneese. Il meteo qui nelle alpi occidentali è migliore che altrove, ma per il primo giorno sarà ancora un pò grigio. 02s  le tracce dei due giorni, in arancione il sabato, da Marene a Elva risalendo la val Maira, 91 km con 1910 metri di dislivello positivo,  in giallo la domenica, salita al colle Bicocca e poi 40 chilometri di strada dei cannoni sulla dorsale tra le valli Maira e Varaita,  90 km  + 1030 metri 03s  La parte alta delle due tappe, si può notare la strada dei cannoni, ex strada militare che corre appena sotto la dorsale che separa le valli Maira e Varaita, quasi sempre sul versante della prima. 04s  Per risparmiare un pò di strada in macchina, siamo partiti appena fuori dall'autostrada Torino-Savona, abbiamo parcheggiato a Marene e abbiamo puntato verso Dronero, porta della val Maira, attraverso le campagne cuneesi, il cielo grigio e la luce piatta non rendono molto "allegro" il percorso 05s
06s  pausa focaccina e Villafalletto 07s  più ci avviciniamo alle montagne e più si apre il cielo 08s  il Ponte Stretto, un acquedotto che scavalca il torrente Talutto appena fuori Busca 09s 10s  poco dopo le 13 entriamo in Dronero, paesotto caratteristico all'imbocco della val Maira
11s  il ponte del Diavolo a Dronero 12s  a Dronero prendiamo una strada a sud del fiume, la prima parte credo sia una ciclopedonale, ci evita di percorrere la strada principare che risale la valle e ci fa scoprire piccole borgate fuori dal passaggio turistico, Tetti, Pontebedale e Cartignano, dove siamo costretti a tornare sulla provinciale, in realtà il traffico è scarsissimo. 13s 14s 15s  la borgata di Macra, dove nel 2020 abbiamo percorso il sentieri dei ciclamini, clicca  QUI
16s  curva dopo curva ci infiliamo sempre più nella bellissima val Maira 17s  giunti al bivio, fin qui avevamo pedalato in piano o leggera salita,  dopo 70 chilometri ....quando cominciamo a essere anche un pò stanchi, inizia la salita vera verso Elva 18s 19s  Stroppo (1080m), facciamo una pausa, preoccupati per i quasi 900 metri di dislivello che ci restano e per le nuvole basse che avvolgono le montagne 20s  proprio su di un tornante, la bellissima chiesetta di San Peyre (1233m), per qualche info cliccate  QUI
21s 22s  da una certa quota in su, siamo nella nebbia. Meno male che ci siamo coperti in anticipo, il garmin ha registrato una minima di 6 gradi, e una media giornaliera di 17 23s  ore 18e30 siamo al colle della Cavallina, bivio per Elva e il colle di Sanpeyre e punto più alto di giornata con i suoi 1940 metri di quota, ci copriamo ulteriormente e scendiamo verso Elva, circa -300 metri 24s  la borgata principale di Elva 25s  un quarto d'ora prima delle 19 raggiungiamo la locanda dove passeremo la notte
26s  alle 7e30 del mattino dalla finestra della camerata, oggi niente nuvole! In alto a sinistra spunta appena il monte Chersogno (3026m), salito il 15 agosto del 2011,  clicca   QUI  , a destra invece il Pelvo d'Elva (3064m) 27s  purtroppo la colazione dalle 8 ci fa perdere un pò di tempo prezioso 28s  la chiesetta di Santa Maria Assunta a Elva, molto  famosi gli affreschi all'interno, clicca    QUI  per maggiori informazioni.  A Elva ero già stato con Eli e Nives nell'agosto del 2020, avevamo fatto una passeggiata nelle borgate che la circondano, clicca   QUI 29s 30s  Si va, puntiamo al colle della Bicocca per strade prima asfaltate e poi sterrate. Sembra li ma sono 10 chilometri e 670 metri di dislivello
31s 32s 33s  dall'altra parte della valle è comparsa (a sinistra in foto) la rocca La Meja, una delle montagne simbolo della val Maira per la sua bellezza, questo in foto non è il suo profilo migliore. Ci sono stato a piedi, arrivandoci dalla valle Stura (clicca  QUI   ) , sono andato ad un laghetto sotto il versante in foto, con Nives, (clicca   QUI  ) e ci sono passato davanti in bici durante un giro di più giorni che comprende l'alta via del sale (clicca   QUI   ) 34s  5 minuti di bici a spinta su per un sentiero e ci colleghiamo alla strada dei cannoni, ora manca proprio poco al colle Bicocca 35s
36s  ci siamo, al colle della Bicocca (2285m), dove termina la strada dei cannoni contro le pendici del monte Pelvo d'Elva . Sullo sfondo il Monviso 37s  che dire, da qui si vede proprio bene!  Per le foto della sua salita clicca   QUI 38s  mentre ci guardiamo in giro sentiamo diversi bramiti proveniente dai boschi che salgono dalla valle di Bellino, una bellissima laterale della val Varaita, in basso si scorgono le borgate dell'alta valle, forse S.Anna da dove siamo partiti per una bella escursioni di due giorni sui monti Salza e Mongioia, due 3300 metri brulli e sassosi. Clicca  QUI   per vedere le foto di quel bel giro, avevamo dormito nel bivacco Boerio, a più di 3000 metri di quota 39s  il colle, ora torniamo sui nostri passi e proseguiamo sulla strada in quota fin quasi alla pianura 40s  la prima parte della strada è un pò su e giù, ma poi dopo il colle di Sampeyre spiana
41s 42s 43s  al colle di Sampeyre (2284m), via di collegamento stradale tra le valli Maira e Varaita 44s  in foto la zona della bassa dell'Ajet, punto in cui abbiamo raggiunto la massima quota di giornata, circa 2320 metri 45s  proprio quest'anno ci sono stati dei lavori per rendere più "scorrevole" il fondo della strada dei cannoni, prima era molto più consigliata un bici mtb, adesso invece è davvero piacevole da pedalare in gravel
46s 47s 48s  la val Maira per me è davvero bellissima, sicuramente una delle mie preferite sulle alpi, su aereisentieri potete trovare diverse escursioni, una delle prime era di due giorni intorno al Brec de Chambeyron per metà in Francia, nel 2008!! clicca  QUI  , abbiamo traversato tutta l'alta valle anche nel 2016 durante un trekking di 9 giorni memorabile dalla valle Gesso alla val Varaita, non perdetevelo!!!   QUI 49s 50s  la bassa val Maira e sullo sfondo tutti gli imbocchi delle valli più a sud, la val Grana, la Stura, la valle Gesso, la Vermenagna che sale verso Limone Piemonte e poi la valle Pesio e siamo ormai in Liguria
51s  diversi escursionisti al colle Birrone (1700m) 52s  foto scattata al colle di Ciabra (1723m), oltre la strada precipita, su asfalto, verso il pian Pietro e poi verso i paesini di Lemma e Rossana ormai in fondovalle alla val Varaita 53s  il torrente Varaita 54s  in alto il castello Reynaudi a Costigliole Saluzzo.... 55s  dove ci perdiamo la sagra dell'uva....
56s  dopo Costigliole e tutto piatto, solo campi, meleti come fossimo in val di Non e anche kiwi, tanti kiwi. 57s  con alle spalle sempre lui che ci osserva fino a Marene