Sarre - colle del Gran San Bernardo in bici (AO) 22 Giugno 2025

01s  Dopo la salita del sabato al colle del   Piccolo San Bernardo  , la domenica mattina partiamo dal campeggio di Sarre (alle porte di Aosta) alle 5e30, direzione colle del Gran San Bernardo. La giornata è prevista rovente, perciò conviene guadagnare quota con "il fresco". Nella foto la ciclabile che corre di fianco al campeggio e porta direttamente ad Aosta costeggiando la Dora Baltea 02s  Il percorso, praticamente uguale per salita e  discesa e quasi totalmente su asfalto, lunghezza 82,6 chilometri con 1980 metri di dislivello positivo 03s  Aosta ore 6, il sole ha iniziato a illuminare la vetta del monte Emilius 3000 metri più in alto, clicca  QUI    per vederne la salita. La città è deserta e noi la attraversiamo faticando già sulle prime ripide rampe di alcune stradette secondarie 04s  procedendo verso Gignod lo sguardo è calamitato dalla cima del Gran Combin (4314m), già in territorio svizzero. Qualche anno fa sono stato con Eli su una cima 1000 metri più bassa ma da cui si può osservare molto bene, la Tete Blanche, clicca  QUI   per quella salita 05s  un pochino più avanti si può sbirciare dentro la lunghissima Valpelline, ci siamo stati tre  volte, una per salire alla Tete Blanche di cui dicevo nella foto precedente, una per salire il   monte Gelè   e una per la spettacolare  tete di Valpelline
06s  A Etroubles facciamo rifornimento di acqua, da qui la pendenza aumenta leggermente 07s  attraversiamo un altro paio di borgate, Saint Oyen e Saint Rhemy en Bosses tra grandi pascoli e boschi scoscesi 08s  l'unico tratto (pure breve) di non asfalto in questo giro, tra Saint Rhemy e una sua borgata 09s 10s  a Saint Rhemy abbiamo cambiato direzione e ci siamo infilati finalmente nella vallata che sale al colle del Gran San Bernardo. Il paesaggio è sempre più bello
11s  qui siamo a circa 1900 metri di quota, a destra c'è la strada che dopo il viadotto entra nel tunnel del Gran San Bernardo, a sinistra invece si vede la strada a tornanti che sale verso il colle 12s  in alto il Pan di Sucre (2919m) 13s 14s 15s  nei tornanti (che pensavamo finali) ci fermiamo spesso con la scusa di guardare il panorama, in realtà cominciamo a sentire la fatica....
16s 17s 18s 19s  ormai ci siamo, uno sguardo alle spalle per ammirare l'ultima parte di salita ... e poi fatta una curvetta... 20s  ... ecco dove erano diretti tutti.... al passo del Gran San Bernardo
21s  l'ospizio in territorio svizzero, oltre il laghetto, sullo sfondo il mont Velan (3727m) 22s 23s 24s  di qui si scende a Martigny 25s
26s  verso l'Italia 27s 28s  fatta una manciata di foto siamo tornati verso valle, pausa panino e poi giù. Nella foto un viadotto a Saint Rhemy en Bosses 29s  per concludere il giro, prima di tornare a casa, un gelato ad Aosta