| aereisentieri | |||||
|
Alpe Devero (1630m), Piemonte, proprio nella punta a nord/est di questa regione, quella che si incunea tra il Vallese (CH) e la val Maggia (CH). Staremo qui 2 giorni e faremo un paio di giretti con le ciaspole. Oggi , tanto per andare sul sicuro, percorriamo l'itinerario forse più frequentato della zona, la salita al monte Cazzola (2330m). A dire la verità ci siamo già stati qualche anno fa in compagnia di Ricky e Manu, ma quel giorno la visibilità era ridotta a pochi metri, insomma come non esserci mai stati. QUI le foto di quella volta. |
L'itinerario di oggi: dall'alpe Devero siamo saliti al monte Cazzola (2330m), siamo scesi oltre la cima e in un quarto d'ora abbondante siamo saliti anche alla punta d'Orogna (2461m) per scendere lungo la val Buscagna e ricongiungerci con la salita all'alpe Misanco. Sviluppo 11,5 chilometri e dislivello in salita 890 metri. |
L'alpe Devero è una località piuttosto frequentata, c'è addirittura una pista da sci! Si compone di una grande piana circondata da diversi gruppi di baite, quello nella foto è Pedemonte. |
Dopo una mezzoretta di salita, per lo più nel bosco, si sbuca nella radura dell'alpe Misanco (1900m circa) |
|
|
Il panorama verso nord e verso ovest si fa sempre più grandioso |
|
Pensavamo di trovare decisamente più neve, scopriamo invece che è da un pò di tempo che non nevica e quella che c'è si è compattata ben bene dove prende il sole, su questi grandi pendii poi ha anche soffiamo tantissimo vento e a tracci ormai si cammina sull'erba secca. |
il passo di Cornera (Kriegalppass, 2532m) tra i gruppi dell'Helsenhorn e del Cercandone. |
Ecco la grande e piatta vetta del monte Cazzola (2330m). In alto a destra il pizzo Moro (2948m) |
|
Il panorama verso Ovest |
in primo piano la vetta, oltre le cime verso nord/est |
Scendiamo per un ripido pendio oltre la cima verso i passi di Buscagna, poi iniziamo la risalita verso la punta d'Orogna (2461m) |
|
verso la punta d'Orogna |
|
sulla punta d'Orogna |
la solita fotina di vetta. Cliccando QUI verrete indirizzati al canale YouTube di Aereisentieri dove potrete vedere un breve video di questa giornata. |
Il monte Leone (3553m) in lontananza, spettacolare la parete nord. Non è poi così difficile la via normale che sale dal passo del Sempione, sarebbe da tentare un giorno o l'altro.... |
Oltre la cima c'è un bel precipizio, sotto la val Bondolero. In lontananza si vedono gli impianti di risalita del comprensorio di San Domenico, vicino all'alpe Veglia. |
in basso a sinistra la val Bondolero, in alto a destra il pizzo Diei (2906m), altra cima da salire prima o poi, magari dormendo al rifugio Crosta sopra Varzo, QUI potete vedere qualche foto di quella zona, molto bella. |
|
A questo punto scendiamo nella val Buscagna, tra la cresta del Cazzola e la sfilata di 3000 che fa da confine con la Svizzera. |
Sulla nostra sinistra scendendo il gruppo del Cervandone (3210m) con le sue cime satelliti: punta Devero, pizzo Cornera, pizzo Bandiera |
Si è alzato un vento teso che percorre tutta la val Buscagna spazza via la neve |
l'alpe Buscagna..... credo |
Ci fermiamo tra le baite per mangiare e bere qualche cosa , finalmente al riparo dal vento |
|
|
Domani saliremo la cimetta più a destra della Corona Troggi |
Dopo esser ripassati dall'alpe Misanco, scendiamo all'alpe Devero |
tra le baite dell'alpe |
Uno dei diversi posti dove pernottare all'alpe Devero |
|
Noi dormiremo alla capanna Castiglioni (quello a sinistra) del CAI. Proprio sopra La Rossa (2887m) ... o Rothorn per gli svizzeri. |
qualcuno si riposa nella rimessa, tra scarponi e ciabatte |
Una foto dell'interno. A domani! |