aereisentieri |
![]() Dopo un mese di fine settimana con brutto tempo, finalmente una giornata di sole. Io e Alberto raggiungiamo Fabio e Simone a Sondrio, ci uniremo a loro per un'escursione in Valmalenco, Simone deve girare un documentario sulla valle e noi lo accompagneremo. Nella foto l'alpe Piasci (1700 m circa), all'orizzonte la testata della valle con al centro il Bernina |
![]() Ci incamminiamo lungo il sentiero per il rifugio Bosio e nei punti più belli ci fermiamo e aspettiamo che Simone giri i suoi video, noi facciamo le comparse. |
![]() in primo piano le baite dell'alpe Palù. |
![]() Il rifugio Bosio (2086m). Purtroppo, soprattutto per Simone, il cielo si è velato. L'idea in partenza era di salire fino al passo di Caldenno per riprendere il monte Disgrazia, ma così non ha più molto senso, percui cambiamo giro e ci dirigiamo verso l'alpe Arcoglio |
![]() Il torrente Torreggio nei pressi del rifugio Bosio, un posto incantevole. |
![]() I larici sono ancora in parte verdi, ma comunque quando vengono illuminati da un raggio di sole sono davvero uno spettacolo. In alto i Corni Bruciati, sono sicuramente più belli dall'altro versante, quello della valle di Predarossa, potete vederli cliccando QUI |
![]() |
![]() l'alpe Zana (2089m) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() in basso le scure baite dell'alpe Arcoglio superiore (2123m) |
![]() Con il 400 mm avvicino un pò le grandi vetta della Valmalenco |
![]() un pò più a ovest del Bernina. Nel cerchiolino l'ex rifugio Entova-Scerscen, ora abbandonato, sotto si vede la strada percorribile in bici che lo raggiunge. |
![]() E questo è il pizzo Scalino (3323m), altra importante montagna della Valmalenco. C sono stato tre volte, ma l'ultima risale al 2005!! Sarà il caso di tornarci l'anno prossimo, cliccate QUI per vedere le foto di quella volta in compagnia di Ricky. |
![]() |
![]() Scendiamo verso l'alpe Arcoglio superiore |
![]() ultima foto della giornata, Simone che gira altre immagini, ora che il cielo è tornato azzurro sopra al Bernina. |