![]() Giretto breve, alle 15 Alberto deve tornare a casa, non possiamo allontanarci molto. Visto che lui non conosce quasi per niente i monti lariani, lo porto a scarpinare su una delle tante ripidissime mulattiere che li risalgono dal lago. Uno dei posti più vicini è il Colmegnone, lasciamo la macchina vicino alla chiesetta di Santa Marta nel comune di Carate Urio, lungo la strada Regina, subito iniziamo a salire lungo i gradini in pietra che conducono verso i Monti di Carate e il rifugio Murelli |
![]() La traccia del percorso, tutto l'anello è di 14 chilometri, il dislivello positivo si attesta su circa 1140 metri. |
![]() |
![]() Ho voluto percorrere questa mulattiera per rivedere questi posti con la luce del giorno, infatti qualche tempo fa siamo scesi di qui quasi al buio e non ho potuto ammirare per bene questi muraglioni enormi che l'altra volta mi avevano colpito. (clicca QUI) |
![]() Scopro così che c'è addirittuare una cava di pietra, invisibile dal basso! |
![]() |
![]() ma non potevano fare qualche tornante in più?? Si sale con fatica e molto sudore... c'è tantissima umidità. |
![]() |
![]() entriamo nei Monti di Carate |
![]() |
![]() Passati i monti di Carate si sale nel bosco fino alla colma dei Murelli con l'omonimo rifugio |
![]() |
![]() Senza nemmeno passare dal Murelli ci incamminiamo verso il roccolo san Bernardo |
![]() passiamo anche il roccolo San Bernardo e proseguiamo verso l'ormai vicinissimo monte Colmegnone |
![]() verso il Colmegnone |
![]() |
![]() purtroppo l'umidità che ricopre il lago rovina il panorama, almeno verso est |
![]() una zoommata sul Murelli |
![]() la solita foto di vetta, alle nostre spalle il crinale che continua verso la val d'Intelvi, subito oltre il Sasso Gordona e all'orizzonte il monte Generoso |
![]() in primo piano la cappelletta di San Bernardo, all'orizzonte i 4000 del Vallese, tra cui i primi due, Allalinhorn e Alphubel |
![]() dopo una fetta di torta al roccolo San Bernardo torniamo verso il Murelli e proseguiamo lungo la forestale che porta fino al monte Bisbino. Dopo poco però prendiamo una deviazione poco visibile che scende verso i monti di Urio |
![]() |
![]() |
![]() un piccolo laghetto tra i castagni poco sopra ai monti Liscione |
![]() Dai monti Liscione si scende, lungo la solita ripidissima mulattiera, al piccolo borgo di Tosnacco. Nella foto i monti di Liscione |
![]() Ultimo scatto, da Tosnacco una comoda stradina pedonale tra villette e prati corre in piano verso Carate Urio, ancora una ventina di minuti per chiudere l'anello. |