| aereisentieri | |||||
|   In valle di San Bartelemy, c'è un minuscolo paesino, San Bartelemy (1633m). Siamo in valle d'Aosta, poco prima del capoluogo di regione, a Nus si esce dall'autostrada e si seguono le indicazioni per San Bartelemy. Non siamo mai venuti in questa valle, vediamo un pò cosa si può fare. Il bel palazzotto sulla destra è l'ostello dove dormiremo questa notte. |   Lasciata la macchina proprio all'ostello ci incamminiamo nel prato proprio dietro, in direzione dell'alpe Fontaney (2079m). Dietro Eli ed Enrico c'è il planetario, qui vicino c'è anche un moderno osservatorio. |   Saguignod |   Fabio, stranamente con delle ciaspole, verso l'alpe Fontaney. L'idea per oggi sarebbe di salire il mont Morion, ma ci dovremo accontentare del col du Salve (2588m) perchè la cima non è fattibile. |   Nel versante sud della valle d'Aosta un paio di cime che abbiamo già salito, la  Punta Tersiva e il monte Emilius | 
|   Davanti  a noi il col du Salve (2588m) e sulla destra il mont Morion (2709m) |   |   Dal col du Salve, verso nord si vede in lontananza il rifugio di Cuney (2652m) con l'adiacente Oratorio di Cuney. Sopra la becca di Montagnaya (3050m) e in alto a sinistra la becca del Merlo (3234m) |   Dal colle proviamo a percorrere la cresta verso il mont Morion, ma ad un certo punto ci dobbiamo fermare. |   Eli poco sopra il col du Salve, a destra il cerchiolino con il rifugio Cuney. In alto a sinistra il monte Pisonet (3205m) | 
|   Verso nord/est in lontananza il monte Rosa, punta Dufour, punta Gnifetti e Parrot. |   Fabio ed Enrico durante la "pausa pranzo" |   Scendiamo verso San Bartelemy, scende anche il sole e i colori si scaldano |   |   In primo piano le case di Saguignod, in lontananza sulla sinistra il campanile di San Bartelemy. In alto a destra l'Emilius. E domani.... dove andremo? |