| aereisentieri | |||||
|
Proseguiamo con il sentiero liguria, ripartiamo dove avevamo lasciato ad aprile, la stazione di Loano, per continuare verso Ventimiglia. Ormai lo abbiamo praticamente terminato, ci siamo fatti tutta la Liguria a piedi. Parcheggiamo la macchina nei pressi della stazione, poi ci incamminiamo verso il mare. |
Le tre tappe, partenza a destra da Diano Marina, arrivo a Sanremo. I numeri: primo giorno, 19 chilometri, +240 e - 200 metri secondo giorno, 21 chilometri, +760 e - 600 metri terzo giorno, 14 chilometri, +460 e - 740 metri |
Camminiamo sulla spiaggia in direzione di Imperia, la città è molto vicina a Diano, li separa solo un promontorio percorso da una strada ciclopedonale |
|
un campeggio semideserto all'inizio del promontorio |
|
Questa strada che collega lungo il mare Diano con Oneglia (frazione di Imperia), è chiusa al traffico veicolare, forse a causa delle sue pessime condizioni, l'abbiamo percorsa un pò di anni fà e non è cambiato nulla, a parte una frana che la restringe per un breve tratto. Dai locali è chiamata "l'incompiuta", comunque fa proprio al caso nostro. Mentre in brianza c'erano pochi gradi, qui si può camminare in maglietta a maniche corte, la temperatura sfiora i 18 gradi. |
|
Raggiungiamo Oneglia, una fila di edifici colorati di fronte al porto |
poi c'è il porto turistico dove sono ormeggiati affari tipo questo, probabilmente pescatori..... |
carino a questo dorato.... |
|
altri due motoscafetti e sullo sfondo la collinetta dove sorge Porto Maurizio |
|
Dal livello mare saliamo un centinaio di metri fino alla grande basilica di San Maurizio che svetta sulla colorata cittadina |
molto bello e caratteristico questo quartiere, detto Paradiso. |
|
|
al tramonto riscendiamo al mare e proseguiamo verso la nostra meta, il paesino di Torrazza, qualche chilometro nell'entroterra in direzione di Dolcedo. In alto a sinistra il quartiere Paradiso |
sullo sfondo a mezza costa il borgo di Torrazza, per la notte ci fermeremo li. |
Torrazza, mattina del secondo giorno. Lasciamo l'appartamentino dove abbiamo pernottato e ci rechiamo a visitare il piccolo borgo. |
|
tra i vicoli del borgo, noi seguiamo le indicazioni per Civezza |
|
|
sopra il paese la torre di avvistamento per difendersi dalle incursioni dei saraceni |
Ulivi da tutte le parti |
Lungo il sentiero verso Civezza |
tappeto di trifogli sotto gli ulivi |
|
Civezza |
|
La chiesa di Civezza, San Marco Evangelista |
nuova direzione |
|
|
lassù sotto la nuvola il piccolo nucleo di Lingueglietta spunta appena tra gli ulivi |
i tetti di Lingueglietta e sulla costa San Lorenzo a Mare |
Lingueglietta e oltre la valle Civezza. Prossima tappa Castellaro, dove pernotteremo |
|
|
|
l'autostrada per Ventimiglia e sopra la galleria Castellaro, a destra si intravede la strada che stiamo percorrendo |
|
Castellaro al tramonto |
un pochetto più tardi |
sotto la vallata del fiume Taggia, il paese di Taggia a destra e di Arma di Taggia sul mare |
|
Mattina del terzo giorno, scendiamo su mulattiera verso Taggia, il paese che si vede in alto a destra |
Attraversiamo l'antico ponte di Taggia, 15 arcate |
|
nel grande centro storico di Taggia |
|
|
|
|
lo attraversiamo tutto e poi iniziamo a scendere verso Arma di Taggia |
prima di giungere a Arma di Taggia ricominciamo a salire tra le serre piene di fiori e piante grasse, direzione Bussana Vecchia |
comitato di benvenuto |
|
Bussana Vecchia. Il 23 febbraio del 1887 un violento terremoto distrusse buona parte del borgo seppellendo centinaia di persone, prima venne abbandonato e nacque Bussana Nuova più in basso, poi dagli anni 50 ha cominciato a essere ristrutturata in parte da artisti italiani e stranieri. Oggi è ancora una comunità di artisti, pittori e artigiani, ci sono diverse botteghe e qualche punto di ristoro per turisti. A questo link storia e molte altre info, cliccate QUI |
|
|
la chiesa. Gironzoliamo un pò tra i vicoli e le botteghe |
|
|
|
il lato ovest di Bussana Vecchia. Scendiamo verso la valle Armea per poi risalire al poggio di Sanremo |
notare il grande contrasto, a sinistra il carcere di Sanremo e a destra la libera Bussana |
Ci siamo, laggiù Sanremo |
|
|
sul lungomare verso il centro e la stazione. Giretto terminato, ora ci manca solo il tratto Sanremo - Ventimiglia..... prima o poi... |